Vai al contenuto

Lingua di assemblaggio RISC-V

Traduzione: Traduzione: Copia tutti i comandi Traduzione: Generare PDF < >

*L'istruzione open source set architettura rivoluzionare il processore design *

RISC-V (pronunciato "risk-five") rappresenta un cambiamento di paradigma nel design dell'architettura del processore, offrendo un'architettura open-source set di istruzioni che elimina le restrizioni di licenza, fornendo al contempo flessibilità e prestazioni eccezionali. Originariamente sviluppato a UC Berkeley, RISC-V ha rapidamente guadagnato l'adozione del settore con una crescita proiettata del 50% all'anno attraverso il 2030, rendendola conoscenza essenziale per gli sviluppatori di sistemi incorporati moderni, ingegneri AI/ML e ricercatori di architettura informatica.

Panoramica sull'architettura

RISC-V segue i principi classici del computer (RISC) con un design pulito e modulare ottimizzato per le moderne tecniche di compilazione. L'architettura supporta sia le implementazioni a 32 bit (RV32) che a 64 bit (RV64), con un set di istruzioni base che può essere esteso tramite moduli opzionali per applicazioni specifiche.

Principi di progettazione chiave

L'architettura RISC-V incarna diversi principi fondamentali del design che lo contraddistinguono da altre architetture del processore. Il set di istruzioni mantiene una lunghezza d'istruzione costante a 32 bit per la base ISA, semplificando l'istruzione e decodificando la logica. L'architettura impiega un design a magazzino dove le operazioni aritmetiche funzionano solo sui registri, con istruzioni separate per l'accesso alla memoria. Questo approccio riduce la complessità e migliora la prevedibilità delle prestazioni.

Il sistema di estensione modulare consente alle implementazioni di includere solo le caratteristiche necessarie per applicazioni specifiche, riducendo l'area di silicio e il consumo di energia. La natura open source elimina le tasse di licenza e il lock-in del fornitore, consentendo lo sviluppo di processori personalizzati e promuovendo l'innovazione in tutto il settore.

Registrazione

RISC-V fornisce 32 registri generali (x0-x31) nel set di istruzioni integer base, ogni 32 bit di larghezza in RV32I o 64 bit di larghezza in RV64I. Il registro x0 è cablato a zero e non può essere modificato, fornendo un valore zero costante per le operazioni e semplificando la codifica delle istruzioni.

Set registro e nomi ABI

| | Register | ABI Name | Description | Calling Convention | | | --- | --- | --- | --- | | | x0 | zero | Hard-wired zero | N/A | | | | x1 | ra | Return address | Caller-saved | | | | x2 | sp | Stack pointer | Callee-saved | | | | x3 | gp | Global pointer | N/A | | | | x4 | tp | Thread pointer | N/A | | | | x5-x7 | t0-t2 | Temporary registers | Caller-saved | | | | x8 | s0/fp | Saved register/Frame pointer | Callee-saved | | | | x9 | s1 | Saved register | Callee-saved | | | | x10-x11 | a0-a1 | Function arguments/return values | Caller-saved | | | | x12-x17 | a2-a7 | Function arguments | Caller-saved | | | | x18-x27 | s2-s11 | Saved registers | Callee-saved | | | | x28-x31 | t3-t6 | Temporary registers | Caller-saved | |

Convenzioni di utilizzo del registro

La convenzione di chiamata RISC-V definisce ruoli specifici per i registri per garantire la compatibilità tra diversi compilatori e librerie. Argument registra a0-a7 passare i primi otto argomenti a funzioni, con ulteriori argomenti passati sullo stack. I valori di ritorno utilizzano a0-a1, con a0 che tiene il valore di ritorno primario e a1 utilizzato per i ritorni a 64 bit su RV32.

I registri temporanei t0-t6 forniscono spazio graffio per i calcoli e non devono essere conservati attraverso le chiamate di funzione. I registri salvati s0-s11 devono essere conservati da funzioni chiamate, rendendoli adatti a variabili che abbracciano le chiamate di funzione. Il puntatore a pila sp deve sempre puntare alla memoria di stack valida, mentre il puntatore fp (alias per s0) mantiene facoltativamente un punto di riferimento fisso all'interno del telaio a pila corrente.

Set di istruzioni

Il set di istruzioni base RISC-V fornisce una base completa per l'elaborazione generale, mantenendo la semplicità e la regolarità. RV32I include 37 istruzioni che coprono le operazioni aritmetiche, logiche, di accesso alla memoria e di controllo del flusso. RV64I estende questo con 12 istruzioni aggiuntive per le operazioni a 64 bit.

Formati di istruzione

RISC-V utilizza sei formati di istruzioni di base che codificano diversi tipi di operazioni pur mantenendo posizioni di campo coerenti per elementi comuni come specifier di registro.

Istruzioni R-Tipo (Register-Register)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo R eseguono operazioni tra due registri sorgente e memorizzano il risultato in un registro di destinazione. Esempi includono operazioni aritmetiche come ADD, SUB e operazioni logiche come AND, OR, XOR.

Traduzione:

Istruzioni I-Tipo (Immediate)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo I funzionano su un registro e un valore immediato a 12 bit. Questo formato copre le istruzioni immediate aritmetiche, di carico e alcune operazioni di sistema.

Traduzione:

Istruzioni S-Tipo (Store)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo S memorizzano i valori di registro alla memoria con un offset a 12 bit da un registro di base.

Traduzione:

Istruzioni B-Tipo (Branch)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo B eseguono rami condizionali in base ai confronti dei registri con un offset a 12 bit.

Traduzione:

Istruzioni U-Type (Upper Immediate)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo U caricano i valori immediati a 20 bit nei bit superiori di un registro.

Traduzione:

Istruzioni J-Type (Jump)

Traduzione:

Le istruzioni di tipo J eseguono salti incondizionabili con un offset a 20 bit PC-relativo.

Traduzione:

Istruzioni Base Integer (RV32I/RV64I)

Istruzioni aritmetiche

RISC-V fornisce un insieme completo di istruzioni aritmetiche sia per le operazioni di registro-registrazione e registrazione-immediato. Queste istruzioni formano la base per calcoli matematici e calcoli di indirizzi.

Istruzioni di accesso alla memoria

RISC-V utilizza un'architettura a magazzino dove tutte le operazioni aritmetiche funzionano sui registri, con istruzioni separate per l'accesso alla memoria. Le istruzioni di carico trasferiscono i dati dalla memoria ai registri, mentre memorizzano i dati di trasferimento delle istruzioni dai registri alla memoria.

Traduzione:

Istruzioni di flusso di controllo

Le istruzioni del flusso di controllo gestiscono l'esecuzione del programma implementando rami, salti e chiamate di funzione. RISC-V fornisce istruzioni di trasferimento condizionale e incondizionata.

Traduzione:

Istruzioni immediate superiori

Le istruzioni immediate superiori caricano le costanti a 20 bit nella parte superiore dei registri, consentendo la costruzione di costanti a 32 bit completi quando combinato con istruzioni aritmetiche immediate.

Traduzione:

Estensioni RV64I

RV64I estende il set di istruzioni base a 32 bit con istruzioni aggiuntive per le operazioni a 64 bit. Queste istruzioni forniscono una manipolazione efficiente dei valori a 64 bit mantenendo la compatibilità con le operazioni a 32 bit.

Aritmetica a 64 bit Istruzioni

Traduzione:

Istruzioni di sistema

RISC-V include le istruzioni di sistema per l'accesso alle chiamate ambientali, ai breakpoint e ai registri di controllo e di stato (CSR). Queste istruzioni consentono l'implementazione del software di sistema e il supporto di debugging.

Traduzione:

Istruzione

Il linguaggio di assemblaggio RISC-V comprende numerose pseudoinstructions che si espandono a una o più istruzioni di base, fornendo comodi nemonici per operazioni comuni.

Traduzione:

Esempi di programmazione

Programma Hello World

Traduzione:

Sequenza di Fibonacci

Traduzione:

Funzione di sutura di Array

Traduzione:

Estensioni standard

Estensione M (Molificazione e Divisione Integer)

L'estensione M aggiunge istruzioni di moltiplicazione e divisione interi al set di istruzioni base.

Traduzione:

Un'estensione (istruzioni atomiche)

L'estensione A fornisce operazioni di memoria atomica per la sincronizzazione e la programmazione senza blocco.

Traduzione:

Estensioni F e D (Floating-Point)

L'estensione F aggiunge il supporto a punti galleggianti a singola precisione, mentre l'estensione D aggiunge il punto galleggiante a doppia precisione.

Traduzione:

Tecniche di programmazione di montaggio

Convenzione chiamata funzione

RISC-V segue una convenzione di chiamata standard che garantisce la compatibilità tra diversi compilatori e librerie. Comprendere questa convenzione è essenziale per la scrittura di funzioni di assemblaggio che possono interfacciarsi con codice di lingua di alto livello.

Traduzione:

Codice di posizione indipendente

Il codice indipendente dalla posizione (PIC) consente ai programmi di eseguire in qualsiasi indirizzo di memoria, essenziale per librerie condivise e sistemi operativi moderni.

Traduzione:

Operazioni di memoria ottimizzate

Traduzione:

Strumenti di debug e sviluppo

GDB Integrazione

I programmi di assemblaggio RISC-V possono essere smontati utilizzando GDB con supporto RISC-V. Il processo di debug comporta la compilazione con informazioni di debug e l'utilizzo di comandi GDB specifici per RISC-V.

Traduzione:

Simulazione ed emulazione

I programmi RISC-V possono essere testati utilizzando vari simulatori ed emulatori prima di eseguire su hardware reale.

Traduzione:

Ottimizzazione delle prestazioni

Istruzione Scheduling

I processori RISC-V beneficiano di un'attenta programmazione delle istruzioni per ridurre al minimo gli stalli delle tubazioni e massimizzare il throughput.

Traduzione:

Ottimizzazione Loop

Traduzione:

Programmazione del sistema

Eccezione Handling

RISC-V fornisce un meccanismo completo di gestione delle eccezioni per l'attuazione dei sistemi operativi e la gestione degli errori di runtime.

Traduzione:

Gestione della memoria

Traduzione:

Migliori Pratiche e Modelli Comuni

Gestione degli errori

Manipolazione della struttura dei dati

Traduzione: