Vai al contenuto

DeepSeek AI Promping Cheat Sheet

Panoramica

DeepSeek rappresenta una svolta nello sviluppo AI open source, offrendo potenti modelli linguistici che competono direttamente con i leader del settore come GPT-4 e o1 di OpenAI ad una frazione del costo. Sviluppato dalla società cinese AI DeepSeek, questi modelli hanno guadagnato una significativa attenzione per le loro prestazioni eccezionali nel ragionamento, codifica e compiti matematici, mantenendo la completa accessibilità open source sotto la licenza Apache 2.0.

La famiglia DeepSeek è composta da due architetture principali: DeepSeek-V3, un modello di Mixture-of-Experts (MoE) con 671B parametri totali, e DeepSeek-R1, un modello focalizzato sul ragionamento che rivaleggia con l'o1 di OpenAI nelle complesse capacità di problem solving. Ciò che distingue DeepSeek non è solo la sua performance competitiva, ma la sua economicità e natura open source, rendendo le capacità AI avanzate accessibili a sviluppatori, ricercatori e organizzazioni in tutto il mondo.

Architettura del modello Panoramica

DeepSeek-V3: il Powerhouse Multitask

DeepSeek-V3 utilizza una sofisticata architettura Mixture-of-Experts con 671 miliardi di parametri totali, di cui 37 miliardi sono attivati per ogni token. Questo design consente un'efficienza eccezionale, mantenendo ampie capacità in diversi compiti. Il modello eccelle in applicazioni generali, ragionamento multi-step complesso e compiti che richiedono una vasta conoscenza del mondo.

DeepSeek-R1: Lo specialista ragionante

DeepSeek-R1 rappresenta un cambiamento di paradigma nelle capacità di ragionamento AI, incorporando tecniche di apprendimento di rinforzo per ottenere prestazioni paragonabili al modello o1 di OpenAI. A differenza dei modelli linguistici tradizionali, R1 impiega un processo "pensante" che gli permette di lavorare attraverso problemi complessi passo dopo passo, rendendolo particolarmente efficace per ragionamenti matematici, sfide di codifica e risoluzione dei problemi logici.

Punti chiave e capacità

Costo-efficacia Rivoluzione

I modelli DeepSeek offrono un valore senza precedenti, offrendo prestazioni paragonabili a modelli commerciali premium a costi notevolmente ridotti. Questa democratizzazione delle capacità AI avanzate consente un'adozione più ampia in tutte le organizzazioni di tutte le dimensioni.

Accessibilità Open-Source

La completa disponibilità open source sotto licenza Apache 2.0 consente la personalizzazione, la messa a punto e la flessibilità di distribuzione che i modelli commerciali non possono corrispondere. Questa apertura favorisce l'innovazione e consente applicazioni specializzate.

Eccellenza Ragionevole

Sia V3 che R1 dimostrano eccezionali capacità di ragionamento, con R1 specificamente progettato per abbinare o superare le prestazioni di ragionamento dei principali modelli commerciali attraverso tecniche avanzate di apprendimento del rinforzo.

Coding e competenza matematica

Modelli DeepSeek eccellere nei compiti di programmazione, generazione di codice, debugging e risoluzione di problemi matematici, rendendoli ideali per applicazioni tecniche e casi di uso educativo.

Capacità multilingue

Prestazioni forti in più lingue, con particolare esperienza nella lavorazione della lingua cinese, consentendo applicazioni globali e sviluppo AI interculturale.

Principi fondamentali di Prompting

Approccio Model-Specifico

I modelli DeepSeek, in particolare R1, richiedono diverse strategie di sollecitazione rispetto ai modelli tradizionali di lingua. Capire queste differenze è fondamentale per prestazioni ottimali.

Chiarezza e specificità

DeepSeek risponde meglio a chiare, specifiche istruzioni scritte in lingua normale. Evitare strutture di sollecitazione eccessivamente complesse o ambigue.

Filosofia Prompting Minimal

A differenza di alcuni modelli che beneficiano di elaborate tecniche di prompting, DeepSeek spesso esegue meglio con semplici, minimali suggerimenti che dichiarano chiaramente il risultato desiderato.

Strategie Prompting DeepSeek-V3

Compiti generali

Per applicazioni di grandi dimensioni che richiedono conoscenze e capacità diverse, V3 eccelle con approcci di prompting semplici.

Traduzione:

Analisi Multi-Step complessa

L'architettura MoE di V3 lo rende particolarmente efficace per le attività che richiedono l'integrazione di più domini di conoscenza.

Traduzione:

Documentazione tecnica e revisione del codice

Leva le forti capacità tecniche di V3 per l'analisi completa del codice e le attività di documentazione.

Traduzione:

Strategie Prompting DeepSeek-R1

Compiti di ragionamento-intensivo

Le capacità di ragionamento specializzate di R1 richiedono suggerimenti che incoraggiano il pensiero sistematico e la risoluzione dei problemi.

Traduzione:

Risolvere problemi matematici

R1 eccelle nel ragionamento matematico complesso quando richiesto di mostrare il suo processo di pensiero.

Traduzione:

Coding and Algorithm Development

Le capacità di ragionamento di R1 lo rendono eccellente per complesse sfide di programmazione che richiedono la soluzione sistematica dei problemi.

Traduzione:

Tecniche di Prompting Avanzate

Incoraggiare la motivazione profonda

R1 beneficia di richieste che incoraggiano esplicitamente l'analisi approfondita e il pensiero passo dopo passo.

Traduzione:

Analisi multi-prospettiva

Incoraggia R1 a considerare i problemi da angoli multipli per approfondimenti completi.

Traduzione:

Decomposizione del problema

Interrompere complesse sfide in componenti gestibili che R1 può affrontare sistematicamente.

Traduzione:

Strategie di ottimizzazione

Punti di utilizzo del modello

Affidati all'approccio tempestivo alle specifiche capacità e all'architettura di ogni modello.

Per DeepSeek-V3:

  • Utilizzare ampie capacità di integrazione della conoscenza
  • Prestazioni multitask per progetti complessi
  • Approfitta di una lavorazione efficiente per analisi su larga scala

Per DeepSeek-R1:

  • Incoraggiare i processi di ragionamento e di pensiero espliciti
  • Focus sui compiti logici di problem solving e matematico
  • Utilizzare l'analisi passo per passo per sfide complesse

Gestione del contesto

Entrambi i modelli beneficiano di un contesto ben strutturato e di una chiara gerarchia delle informazioni.

Traduzione:

Raffinazione iterativa

Utilizzare le capacità di conversazione di DeepSeek per il miglioramento progressivo delle uscite.

Traduzione:

Migliori Pratiche per Modelli DeepSeek

Comunicazione chiara

Scrivere richieste in linguaggio chiaro e diretto che dichiara esplicitamente i risultati e le aspettative desiderati.

Approccio sistematico

Struttura compiti complessi con fasi chiare, passaggi o componenti che il modello può affrontare metodicamente.

Incoraggiamento motivante

In particolare per R1, chiedere esplicitamente di ragionare passo-passo e processi di pensiero per massimizzare le capacità del modello.

Ottimizzazione del contesto

Fornire informazioni di sfondo sufficienti pur mantenendo l'attenzione sul compito specifico o la domanda.

Specificazione di uscita

Definire chiaramente formati di output desiderati, strutture e livelli di dettaglio per garantire risultati costanti.

Integrazione di convalida

Includere le richieste di autocontrollo, convalida o approcci alternativi per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità.

Pitfalls e soluzioni comuni

Over-Prompting R1

**Problem * Utilizzando complessi esempi di poche immagini o tecniche di prompting elaborate che possono confondere il processo di ragionamento di R1. ♪ Solution ♪ Utilizzare richieste minime e chiare che consentono ai meccanismi di ragionamento interni di R1 di funzionare in modo ottimale.

Underutilizing V3's Breadth

Problem * Non sfruttando le capacità multitask di V3 per un'analisi completa che richiede diversi domini di conoscenza. Soluzione:** Pronti di progettazione che integrano più prospettive, discipline o aree di conoscenza.

Incoraggiamento ragionamento insufficiente

Problem * Non richiede esplicitamente di riflettere passo per passo per problemi complessi, portando a risposte superficiali. Soluzione:** Includere istruzioni esplicite per l'analisi sistematica e i processi di ragionamento.

Sovraccarico del contesto

Problem: Fornire un contesto eccessiva o poco organizzato che diluisce l'attenzione e riduce la qualità della risposta. Soluzione: Struttura contesto gerarchicamente con chiare priorità e indicatori di rilevanza.

Integrazione e distribuzione

Integrazione API

Traduzione:

Distribuzione locale

Ottimizzazione delle prestazioni

Traduzione:

Casi di utilizzo avanzate

Ricerca e analisi

Traduzione:

Risolvere il problema creativo

Traduzione:

Decisioni strategiche

Traduzione:

Risoluzione dei problemi e ottimizzazione

Problemi di prestazione

  • ♪Slow Response Times ♪ Ridurre la complessità rapida, ottimizzare la lunghezza del contesto, prendere in considerazione i trade-off delle dimensioni del modello
  • ** Qualità costante: ** Standardizzare i modelli di prompt, utilizzare le impostazioni di temperatura appropriate, implementare i controlli di validazione
  • Constraints delle risorse: Implement batching efficiente, utilizzare le varianti del modello appropriate, ottimizzare la configurazione di distribuzione

Ottimizzazione della qualità

  • **Insufficiente dettaglio: ** Richiedi esempi specifici, chiedi spiegazioni passo per passo, specifica la profondità desiderata
  • Off-Topic Responses: Migliorare la struttura del contesto, utilizzare le istruzioni più chiare, implementare la convalida della risposta
  • ** Errori di reazione: ** Incoraggiare autocontrollo, richiedere approcci alternativi, utilizzare raffinatezza iterativa

Sfide di integrazione

  • API Limitazioni: Esecuzione corretta gestione degli errori, uso di adeguati limiti di velocità, progettazione strategie di riduzione
  • **Model Selection: ** Funzionalità del modello di corrispondenza ai requisiti di attività, considerare i trade-off a prestazioni di costo, testare con carichi di lavoro rappresentativi
  • ** Problemi di distribuzione:** Assicurare risorse computazionali adeguate, implementare un corretto monitoraggio, pianificare i requisiti di scala

*Questa guida completa fornisce la base per massimizzare le capacità di DeepSeek AI sia nei modelli V3 che R1. La chiave per il successo consiste nella comprensione dei punti di forza unici di ogni modello e nell'adattare le tue strategie iniziali di conseguenza. Per gli ultimi aggiornamenti e la documentazione tecnica, fare riferimento alle risorse ufficiali DeepSeek e alle discussioni della comunità. *